LE ANALISI VENGONO ESEGUITE IN SEDE
Area riservata ai Medici
Aggiornamento del 22.10.2017
IL LABORATORIO E' APERTO DAL LUNEDÌ' AL VENERDÌ' dalle ore 8.00 alle 14.30 e dalle ore 15.30 alle 17.00.
Chiuso dalle 14.30 alle 15.30.
Orario standard, escluso ferie estive e fine anno.
ALLERGOLOGIA (PRIST E RAST)
INTOLLERANZE AGLI ALIMENTI
non-IgE mediate con il test IgG specifiche per 90 alimenti
I Medici che desiderano l'invio delle analisi dei propri Pazienti via email possono contattare l'Accettazione comunicando i dati oppure
compilando il modulo:
Grazie! Le informazioni sono state inviate correttamente.
There was an error submitting the form.
Risposte più veloci con il nostro Servizio online!
Calprotectina nelle feci!
Con un esame non invasivo è possibile differenziare....
Solo una piccola parte dei pazienti con disturbi intestinali, afferenti all'ambulatorio gastroenterologico, presenta una malattia organica!
Infatti la maggior parte della popolazione che si reca dal gastroenterologo (35-50%) soffre di una malattia funzionale chiamata Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS), che è probabilmente la causa più comune di disturbi intestinali.
Il clinico spesso ha difficoltà a riconoscere, con un esame semplice, una patologia organica da una patologia funzionale.
È necessario quindi poter differenziare quei pazienti con patologia funzionale e che non hanno bisogno di indagini invasive, da quelli che sono affetti da patologie organiche ed in particolare da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI).
Il test di laboratorio, eseguibile su un campione di feci, consente di differenziare i pazienti con patologia organica (MICI) da quelli con patologia funzionale; inoltre permette anche di seguire il decorso della malattia nei pazienti affetti da MICI.
La determinazione della Calprotectina fecale ha mostrato un valore predittivo superiore a quello di comuni indici di flogosi (VES e PCR) nel distinguere le diarree di natura organica da quelle funzionali.
Fino ad oggi per valutare lo stato infiammatorio della mucosa intestinale era necessario ricorrere ad esami invasivi come l'endoscopia ed il conseguente esame istologico
Recentemente ha trovato sempre più credito l'uso di marcatori non invasivi per la determinazione della flogosi intestinale.
Tra i vari marcatori, la determinazione della concentrazione fecale delle calprotectina è senz'altro l'esame di scelta.
Il livello di calprotectina fecale infatti riflette, nelle MICI, l'attività della malattia e può essere usato per monitorare il trattamento ed individuare le ricadute, una sorta di VES dell'intestino